Chi siamo
Visione e missione
DAL GRANDE AL PICCOLO
Come architetti, progettiamo gli spazi che caratterizzano la nostra vita quotidiana pensando e pianificando dal grande al piccolo. Dalla pianificazione urbanistica completa che abbraccia interi quartieri ai dettagli più sottili di un salotto, progettiamo e realizziamo edifici e paesaggi funzionali, estetici e sostenibili. Coordiniamo progetti di costruzione complessi, collaboriamo con diversi specialisti e ci assicuriamo che ogni componente di un progetto si armonizzi perfettamente. Grazie alla nostra visione e alla nostra esperienza, creiamo spazi abitativi che soddisfano sia le esigenze di oggi che quelle delle generazioni future.
PROGETTARE SPAZI ABITATIVI
Progettiamo spazi abitativi che riflettono i cambiamenti della nostra società. Alla luce dei continui cambiamenti nel modo di vivere e lavorare, sviluppiamo soluzioni innovative che rispondono alle esigenze del mondo moderno e dinamico. I nostri progetti spaziano dalla pianificazione urbanistica completa di interi quartieri a singole aree abitative e lavorative. In una società in continua evoluzione, il nostro obiettivo è creare spazi che offrano flessibilità e adattabilità. Progettiamo spazi di incontro e piazze che contribuiscono alla qualità della vita e fungono da centri di aggregazione sociale. Questi spazi promuovono il dialogo e la comunità integrando oasi verdi, mercati e punti di incontro per la comunicazione.
RENDERE I QUARTIERI PIÙ VIVACI E SENZA TEMPO
Il nostro obiettivo è creare quartieri che offrano flessibilità e adattabilità. Progettiamo mercati, strutture di ristorazione e spazi per eventi che contribuiscono alla vivacità e all’attrattiva dei quartieri. Questi spazi promuovono il dialogo e la comunità integrando luoghi per eventi stagionali e punti di incontro per la comunicazione.

Cosa ci rende diversi?
Il nostro studio di architettura è caratterizzato da una combinazione unica di consapevolezza delle risorse, durata e flessibilità. Creiamo edifici neutri dal punto di vista dell’utilizzo, che possono essere adattati alle mutevoli esigenze della società senza cambiare la loro struttura primaria.
RISPARMIO DI RISORSE E DURATA NEL TEMPO
Il nostro approccio inizia con una profonda comprensione della topografia e si estende dalla pianificazione urbana e paesaggistica alla progettazione dettagliata dei singoli edifici. Attribuiamo grande importanza alla conservazione delle risorse naturali e utilizziamo materiali durevoli per creare edifici sostenibili ed ecologici. Il nostro obiettivo è sviluppare edifici che non solo durino oggi, ma anche in futuro e che riducano al minimo l’impronta ecologica.
MODULARE E FLESSIBILE
I nostri edifici hanno una struttura modulare e possono essere adattati in modo flessibile alle diverse esigenze di utilizzo. Questa flessibilità permette di utilizzare gli spazi in modo efficiente e di modificarli a seconda delle esigenze senza intaccare la struttura primaria dell’edificio. In questo modo, creiamo un’architettura in grado di adattarsi ai cambiamenti dinamici della società.
INFLUENZA SULLA SOCIETÀ
Crediamo che l’architettura abbia un’influenza significativa sulla società e sul suo sviluppo. Pianificando e progettando con cura ambienti funzionali ed esteticamente gradevoli, contribuiamo a migliorare la qualità della vita. I nostri progetti promuovono l’interazione sociale, offrono spazi per la comunità e sostengono la creazione di quartieri vivaci e sostenibili.
APPROCCIO OLISTICO
Il nostro approccio olistico comprende l’integrazione di pianificazione urbana, paesaggistica e architettura edilizia. Consideriamo ogni progetto da una prospettiva globale per garantire che tutti gli aspetti siano armonizzati. Dalla pianificazione di quartieri su larga scala alla progettazione dettagliata di singoli edifici, il nostro obiettivo è sempre quello di creare spazi abitativi sostenibili e a prova di futuro.
NEUTRALE NELL'USO E ADATTABILE
La nostra architettura è progettata per essere neutrale e adattabile. Ciò significa che i nostri edifici possono essere utilizzati per scopi diversi senza dover apportare modifiche sostanziali alla loro struttura. Questa adattabilità è una caratteristica fondamentale del nostro lavoro e garantisce che gli edifici possano continuare a essere utilizzati in modo ottimale anche quando le esigenze cambiano.
Conclusione
Ciò che ci contraddistingue è il nostro impegno senza compromessi per la sostenibilità, la flessibilità e la rilevanza sociale. Progettiamo spazi che conservano le risorse, sono durevoli, si adattano alle esigenze delle persone e hanno un impatto positivo sulla società. Affidati alla nostra esperienza e alla nostra passione per trasformare le tue visioni in realtà.
Il team
Anja Rudolph
Comunicazione + Sviluppo di nuovi affari
Ha accompagnato lo studio di architettura di Tim-Philipp Brendel fin dalla sua fondazione e dal 2022 ha arricchito il team con preziosi impulsi basati sulla sua vasta esperienza nello sviluppo dell’innovazione, nella gestione e comunicazione del marchio e nello sviluppo di nuovi mercati per importanti aziende internazionali.

Fahimeh Seyedhosseini
Architetto + urbanista
Perché sta con TpB?
Fahimeh è appassionata di architettura e pianificazione urbana. Con noi ha la meravigliosa opportunità di lavorare all’interfaccia di queste due affascinanti aree e di sfruttare le sue competenze in modo olistico. Il suo approccio olistico arricchisce i nostri progetti e apporta una varietà di prospettive.

Quali sono i tuoi obiettivi?
Fahimeh si impegna a sviluppare continuamente le sue competenze e a concentrarsi su progetti innovativi e sostenibili. Vuole inoltre rafforzare ulteriormente le sue capacità personali di comunicazione, lavoro di squadra e problem solving per crescere sia professionalmente che personalmente. Queste ambizioni portano a una maggiore performance dei progetti e promuovono un ambiente di lavoro collaborativo nel nostro studio di architettura.
Qual è la tua passione nel tuo lavoro?
Fahimeh ama il design creativo e la progettazione di spazi che abbiano un impatto positivo sulla vita delle persone. Il loro compito è quello di sviluppare soluzioni innovative e sostenibili che siano al tempo stesso esteticamente gradevoli e funzionali. La loro passione e creatività confluiscono direttamente nei nostri progetti di costruzione, aumentandone la qualità e l’attrattiva.
Cosa vorrebbe pianificare e realizzare nel suo futuro?
Fahimeh si impegna a condurre progetti ambiziosi che abbiano un impatto positivo sullo spazio urbano e migliorino la qualità della vita. Per lei è particolarmente importante imparare e integrare costantemente nuove tecnologie e metodi nel suo lavoro.
Vaishnavi Soni
Architetto
Perché sta con TpB? Siamo sempre alla ricerca di innovazione e nuove idee e vogliamo lavorare a soluzioni di design per il futuro. È proprio questo orientamento al futuro che ispira Vaishnavi a sfruttare appieno la sua creatività e a lavorare costantemente all’ulteriore sviluppo di concetti sostenibili e innovativi.

Quali sono i tuoi obiettivi?
L’obiettivo principale di Vaishnavi è creare e progettare spazi che abbiano un impatto positivo sulla società. Attribuisce grande importanza a prendere in considerazione le esigenze e i requisiti di tutte le persone coinvolte e a incorporarli nei suoi progetti, al fine di creare spazi inclusivi e privi di barriere, che consentano a tutti di accedere a un’architettura di alta qualità.
Qual è la tua passione nel tuo lavoro?
La grande passione di Vaishnavi è la sostenibilità e il riutilizzo degli edifici. Ama sviluppare soluzioni innovative ed ecologiche che siano esteticamente piacevoli e funzionali. Grazie a un’attenta pianificazione e all’uso di materiali e tecnologie sostenibili, mira a creare edifici che risparmino risorse e siano efficienti dal punto di vista energetico, fornendo al contempo un ambiente sano e stimolante per gli utenti.
Cosa vorrebbe pianificare e realizzare nel suo futuro?
In futuro, Vaishnavi aspira a condurre progetti ambiziosi nel campo delle case popolari e dei centri educativi. Il suo obiettivo principale è quello di creare alloggi di qualità e a prezzi accessibili che soddisfino le esigenze di tutti i gruppi di reddito. Altrettanto importanti per lei sono le istituzioni educative che consentono a tutte le persone, indipendentemente dal loro background sociale, di accedere a un’istruzione di alta qualità.
Jenny Kretschmer
Responsabile del progetto
Perché sta con TpB?
A TpB, Jenny ha la meravigliosa opportunità di imparare cose nuove, di crescere e di comprendere la versatilità dell’architettura in tutta la sua profondità. Questo sviluppo va a vantaggio dello studio di architettura, in quanto contribuisce con le sue crescenti conoscenze e competenze direttamente ai nostri progetti.

Quali sono i tuoi obiettivi?
Jenny vuole plasmare attivamente la sua vita attraverso un continuo sviluppo e apprendimento. Utilizza le sue conoscenze e la sua esperienza in modo mirato per occuparsi intensamente di temi come la sostenibilità nella sua vita professionale. Questa determinazione promuove progetti innovativi e orientati al futuro all’interno dello studio di architettura.
Qual è la tua passione al lavoro e in ufficio?
Jenny ama la versatilità dell’architettura. Ogni progetto porta con sé le proprie sfide e lei sa che alla fine sono i piccoli dettagli a fare la differenza. Nel suo lavoro quotidiano, apprezza particolarmente la capacità di mantenere una visione d’insieme e di non dimenticare la ciliegina sulla torta. Questa attenzione ai dettagli e la capacità di mantenere una visione d’insieme contribuiscono in modo decisivo al successo e alla qualità dei nostri progetti.
Cosa vorrebbe pianificare e realizzare nel suo futuro?
Jenny vuole contrastare la carenza di alloggi nelle città. Si sforza di creare luoghi con un’alta qualità di vita in cui le persone possano incontrarsi, socializzare e vivere insieme come un dato di fatto. Questa visione promuove lo sviluppo di progetti non solo funzionali, ma anche socialmente ed ecologicamente sostenibili, che supportano lo studio di architettura nella sua missione di progettare spazi vivibili e innovativi.
Titolare
Tim-Philipp Brendel
Architetto + urbanista
Con sede ad Amburgo, Tim-Philipp Brendel lavora a livello regionale per Amburgo e la Germania settentrionale e a livello nazionale per tutta la Germania e a livello internazionale.
È un architetto e urbanista attivo a livello internazionale con oltre 25 anni di esperienza. Tim-Philipp Brendel è nato a Marl, nella Renania Settentrionale-Vestfalia, ed è cresciuto nella regione della Ruhr. Dopo aver completato un apprendistato di tre anni come disegnatore e aver svolto il servizio militare in marina, studia architettura all’Università di Scienze Applicate di Bochum e si laurea nel 2000.

Dal 1995 al 2022, Tim-Philipp Brendel ha lavorato in posizioni manageriali ed esecutive in noti uffici a livello nazionale e internazionale. Le sue stazioni ed esperienze precedenti includono cinque anni a Parigi, Roma, Milano, tre anni a Francoforte, tre anni nel Vorarlberg, sette anni a Vienna e, dal 2013, Amburgo.
Tim-Philipp Brendel ha realizzato una vasta gamma di progetti su larga scala di varie tipologie sia a livello nazionale che internazionale, oltre a pianificare e sviluppare piani regolatori e quartieri urbani.
Le sue realizzazioni spaziano da piccoli progetti privati, EFH/DHH e ampliamenti, a progetti su larga scala come centri commerciali, aeroporti, edifici amministrativi, laboratori e fabbriche, edifici residenziali e progetti di sviluppo urbano.
Oltre all’iscrizione all’Ordine degli Architetti nel 2005, Tim-Philipp Brendel è stato inserito nell’elenco degli urbanisti della città anseatica di Amburgo dal marzo 2019.
Oltre alle sue precedenti e attuali attività di architetto e urbanista, Tim-Philipp Brendel è un ricercato ospite di conferenze e seminari su vari eventi e argomenti di attualità nel campo dell’architettura e dell’urbanistica e viene spesso incaricato come consulente.